Presentazione

Durata

Da Lun 3 Ottobre 2022 a Ven 31 Maggio 2024

Descrizione del progetto

Anno scolastico 2022/2023

Referente progetto: Prof.ssa SILVIA ARTOLOZZI

CLASSI PRIME

  • Incontro con l’esperto Meteorologo Meteo Veneto per introdurre lo stato attuale del clima planetario e locale e comprendere i parametri della meteorologia, il movimento delle masse d’aria e la genesi delle nubi e delle precipitazioni.
  • Raccolta dati di copertura nuvolosa, valutazione attraverso app dedicata, condivisione dei dati raccolti con progetto di Citizen Science, Misurazione temperature della copertura del suolo e considerazioni sull’impatto sul clima locale.
  • Predisposizione di un report sulle considerazioni raccolte in classe e condivisione su sito dedicato al progetto

CLASSI QUINTE INDIRIZZO AMBIENTALE

  • Attività di monitoraggio quanti/qualitativo dei principali parametri dell'aria (inquinanti e particolati) e contaminazione microbica dell'aria, in ambiente indoor e outdoor. I dati rilevati, in periodi stagionali e condizioni meteo diverse, con strumentazione di precisione e la centralina meteo acquistata dell’Istituto, sono stati raccolti ed elaborati per una valutazione dei principali aspetti della qualità dell'aria.
  • Predisposizione di un report con pubblicazione di un articolo scientifico sul sito e giornalino della scuola.
  • Le attività, che hanno previsto anche l'intervento del meteorologo Marco Rabito, hanno permesso di:
  • Applicare metodi di controllo della qualità dell’aria indoor e outdoor;
  • Osservare carte sinottiche dell’Europa ed elaborare dati dalla rete delle stazioni meteo e di qualità dell’aria locale. Approfondire l’argomento sulle Polveri Sottili, sul loro impatto sulla nostra vita e le restrizioni che la loro concentrazione impone alle nostre attività e strategie per contenere le emissioni, sia individuali che collettive.
  • Analizzare ed elaborare l’andamento meteorologico e climatico e la sua relazione con la dispersione degli inquinanti atmosferici;
  • Elaborare i risultati delle analisi dei principali parametri meteorologici e il loro rapporto con i principali inquinanti.

Educazione Ambientale e previsioni meteo, fine marzo 2023. Marco Rabito per Tva Vicenza. - YouTube

Obiettivi

Raccolta, analisi e interpretazione dei dati metereologici della centralina meteo della scuola.

Luogo

Organizzatori

Organizzatori partecipanti

Prof.ssa Silvia Artolozzi

Risultati

Il lavoro durante l'anno scolastico 2023/2024 ha portato al 3° posto all'interno del "Concorso Nazionale MIM - ASviS "Facciamo 17 Goal: la Scuola e l'Agenda ONU 2030 per uno Sviluppo Sostenibile" con il seguente prodotto:

https://sites.google.com/galileiarzignano.it/conlatestafralenuvole/home-page