Presentazione
Durata
Da Dom 1 Ottobre 2023 a Ven 31 Maggio 2024
Descrizione del progetto
L'attività si propone di decalcinare pelli utilizzando sia i prodotti tradizionali che quelli innovativi, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale del processo. La metodologia prevede un confronto dettagliato tra i diversi bagni mediante l'impiego di metodi chimici analitici e strumentali. L'iniziativa coinvolge esperti del settore conciario, i quali partecipano attivamente in tutte le fasi dell'attività, condividendo le loro competenze e promuovendo l'innovazione nell'applicazione di prodotti chimici in conceria.
Obiettivi
- Riduzione dell'impatto ambientale: Testare e confrontare l'efficacia di prodotti chimici tradizionali e innovativi nella decalcinazione delle pelli, con l'obiettivo di identificare soluzioni che riducano l'impatto ambientale del processo conciario.
- Analisi chimiche e strumentali: Utilizzare metodi chimici analitici e strumentali per condurre un'analisi dettagliata dei diversi bagni impiegati nel processo di decalcinazione, al fine di valutare la loro efficacia e confrontarne gli effetti.
- Coinvolgimento di periti esperti: Collaborare con periti esperti del settore conciario per garantire competenze specializzate nella valutazione dei prodotti e nel processo di decalcinazione delle pelli. La partecipazione degli esperti contribuisce alla qualità e all'accuratezza delle analisi condotte.
- Condivisione di conoscenze e innovazioni: Favorire la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra esperti del settore conciario durante tutte le fasi dell'attività. L'obiettivo è promuovere l'innovazione nell'applicazione di prodotti chimici, contribuendo al progresso e alla sostenibilità nel campo della concia delle pelli.