Presentazione
Durata
Da Lun 21 Settembre 2020 a Ven 9 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Il biennio dell’indirizzo tecnologico ha indagato l’ambiente del fiume dal punto di vista naturalistico e biologico, inquadrandone idrografia, caratteristiche ambientali, ed elementi di biodiversità.
Il biennio dell’indirizzo economico e Turistico ha integrato la conoscenza del torrente anche dal punto di vista storico e antropico
Il triennio dell’indirizzo Biotecnologie ambientali si è occupato delle problematiche legate alle forme di inquinamento e della tutela del corso d’acqua, lo studio dei bioindicatori della qualità del torrente, la ricerca di microplastiche.
Il triennio dell’indirizzo Biotecnologie sanitarie si è occupato delle problematiche legate alle forme di inquinamento che hanno colpito o che possono interessare la popolazione e le analisi delle acque.
Il triennio dell’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio ha affrontato il tema dell’acqua nella rigenerazione della città contemporanea, considerando topografia, ecosistemi, stato dell'albero e utilizzando il volo di un drone per le analisi paesaggistiche.
Si può vedere il progetto al sito https://sites.google.com/galileiarzignano.it/progetto-torrente-chiampo/home?authuser=0
Obiettivi
Abbiamo voluto studiare il Torrente Chiampo a tutto tondo, dal punto di vista ambientale, geologico, paesaggistico, storico ed etnografico, con particolare attenzione agli obiettivi di conoscenza e valorizzazione anche turistica di tale ambiente.
Per questo motivo è stato possibile il coinvolgimento di gran parte degli indirizzi di studio della scuola, ognuno secondo le sue caratteristiche e vocazioni principali.
Un viaggio che ha coinvolto tutti, dal biennio al triennio, per una consapevolezza civica del valore di tale elemento nel passato, nel presente, e anche nel nostro futuro.
Luogo
Organizzatori
Organizzatori partecipanti
Comune di Arzignano
Biblioteca di Arzignano