Cosa fa

Coordinare le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di Educazione Civica anche

attraverso la promozione della realizzazione e/o partecipazione a concorsi, convegni,

seminari di studio/approfondimento, in correlazione con i diversi ambiti disciplinari

garantendo funzionalità, efficacia e coerenza con il PTOF;

● Favorire l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso azioni di tutoring,

di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione;

● Curare il raccordo organizzativo all’interno dell’Istituto e con qualificati soggetti culturali

quali autori/enti/associazioni/organizzazioni supervisionando le varie fasi delle attività e i

rapporti con gli stessi;

● Monitorare le diverse esperienze e le diverse fasi, in funzione della valutazione dell’efficacia

e funzionalità delle diverse attività;

● Promuovere esperienze e progettualità innovative e sostenere le azioni introdotte in

coerenza con le finalità e gli obiettivi del nostro Istituto;

● Socializzare le attività agli Organi Collegiali;

● Preparare tutta la documentazione necessaria per l’avvio, la prosecuzione e la chiusura delle

attività;

● Promuovere una cooperazione multipla di docenti al fine di diversificare i percorsi didattici

delle classi;

● Collabora con la funzione strumentale PTOF alla redazione del “Piano” avendo cura di

trasferire quanto realizzato ai fini dell’insegnamento dell’educazione civica (i contenuti da

proporre, strutturare e diversificare nell’articolazione del percorso didattico delle 33 ore di

Educazione Civica trasversale sono elencati nell’articolo 3 della legge, che indica le

tematiche e gli obiettivi di apprendimento e lo sviluppo delle competenze cui è indirizzato

l’insegnamento sistematico e graduale dell’Educazione Civica);

● Monitorare, verificare e valutare il tutto al termine del percorso;

● Coordinare le riunioni con i coordinatori dell’educazione civica per ciascuna classe e team

pedagogico;

● Assicurare e garantire che tutti gli alunni, di tutte le classi possano fruire delle competenze,

delle abilità e dei valori dell’educazione civica;

● Presentare, a conclusione dell’anno scolastico, al Collegio Docenti, una relazione finale,

evidenziando i traguardi conseguiti e le eventuali “debolezze” e vuoti da colmare;

● Curare il rapporto con l’Albo delle buone pratiche di educazione civica istituito presso il

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca avendo cura di inoltrare le migliori

esperienze maturate in istituto al fine di condividere e contribuire a diffondere soluzioni

organizzative ed esperienze di eccellenza;

● Rafforzare la collaborazione con le famiglie al fine di condividere e promuovere

comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e

delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro, anche

integrando il Patto educativo di corresponsabilità.

Organizzazione e Contatti

Dipende da

Responsabili

Patrizia Bernardini

Contatti

Telefono:
0444/672016

Sedi

Istituto Tecnico Tecnologico Economico Galileo Galilei