Cos'è
ECDL é l’acronimo di European Computer Driving Licence, ovvero Patente Europea del Computer.
E’ uno standard di riferimento riconosciuto internazionalmente e garantito da CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) e AICA (Associazione Italiana per l’Informatica il Calcolo Automatico).
La certificazione ECDL é stata riconosciuta dal Dipartimento della Funzione Pubblica (Presidenza del Consiglio dei Ministri), dal Ministero della Pubblica Istruzione, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale quale Titolo di merito valido ai fini dell’attribuzione di un punteggio nei concorsi per titoli o per titoli ed esami.
La certificazione ECDL entra ufficialmente anche nelle strategie dell’Unione Europea come strumento standard per la certificazione delle competenze di base nell’uso del computer. Il Diploma ECDL viene rilasciato dall’AICA e attesta che il suo titolare ha superato con esito positivo il numero e il tipo di esami richiesti dai diversi Moduli previsti dal Syllabus.
E’ un certificato che prova che il suo titolare conosce i principi fondamentali dell’informatica e possiede le capacità necessarie per usare un personal computer e i principali programmi applicativi.
Può essere conseguito da persone di tutte le età, e si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a dimostrare in modo incontrovertibile la propria abilità nell’uso del computer.
Cosa fa
Il ruolo centrale che l’ECDL ha assunto nella certificazione delle abilità informatiche discende dalla sua omogeneità e indipendenza dal luogo o dal modo secondo il quale tali competenze sono state sviluppate. La necessità di possedere questo livello base di conoscenze informatiche ha spinto molte istituzioni (come il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e il Ministero del Lavoro) a promuoverne il conseguimento da parte del maggior numero di cittadini, nonché le imprese e i datori di lavoro a richiederla ai propri dipendenti.
In base ad un protocollo d’intesa con AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico), il Ministero della Pubblica Istruzione ha adottato ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola.
La patente europea del computer é accettata come credito formativo sia nella scuola sia presso i nostri atenei, ed é considerata titolo indispensabile per la partecipazione a concorsi pubblici.
Accedere al servizio
Per gli studenti che lo desiderano l’istituto “G. Galilei” organizza, in ore pomeridiane extracurriculari, dei corsi di preparazione ai singoli moduli, della durata di 12 ore ciascuno.
Poiché l’organizzazione dei corsi implica costi sia a livello economico che di risorse umane, deve essere dimostrata responsabilità verso l’impegno assunto con una frequenza di almeno due terzi di ogni corso.Per gli stessi motivi, la scuola ha deciso di far contribuire gli studenti al pagamento dei corsi con un importo pari a Euro 25.00 per modulo, che sarà versato su apposito bollettino da ritirare presso la segreteria didattica, insieme al modulo di iscrizione al corso, reperibile anche su questo sito.
Il calendario dei corsi, con i vari nominativi, appena sarà definito, verrà esposto presso la sede dell’Istituto e pubblicati su questo sito.
Gli ESAMI per l’acquisizione della ECDL si terranno presso il laboratorio di informatica dell’Istituto Galilei
Si raccomanda il rispetto delle scadenze, specie nella consegna dei moduli di iscrizione all’esame, qualsiasi ritardo non risulta ammissibile poiché impedirebbe le operazioni di registrazione presso AICA.
All’esame si deve giungere muniti di:
– Skills Card
– Documento di identità non scaduto
Sede del canale fisico
-
Indirizzo
Viale Vicenza 49/A-36071 ARZIGNANO (VI)
-
Orari
Orari
Mattina Lunedì 07:30 - 14:42 Martedì 07:30 - 14:42 Mercoledì 07:30 - 14:42 Giovedì 07:30 - 14:42 Venerdì 07:30 - 14:42 Sabato Chiuso Domenica Chiuso -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Fax
0444/450920
-
GPS
Cosa serve
Tempi e scadenze
Da controllare sul sito
Contatti
Struttura responsabile
Ulteriori informazioni
N.D.