Erasmus+ "Green Thinking 2024" – Short Term

Titolo del progetto: Green Thinking 2024
Programma: Erasmus+ KA1 VET (Formazione professionale)
Obiettivo generale: Promuovere lo sviluppo di competenze linguistiche, tecnico-professionali e relazionali attraverso un’esperienza di mobilità internazionale, favorendo al contempo la crescita personale e una sensibilizzazione verso uno sviluppo sostenibile.

Descrizione:
Il progetto Green Thinking 2024 è una mobilità transnazionale riservata agli studenti delle classi quarte degli istituti partner. Prevede un tirocinio di 32-35 giorni in aziende situate in Paesi europei come Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Portogallo e Slovenia. Gli studenti saranno coinvolti in attività professionali coerenti con i loro percorsi di studio e parteciperanno a un programma di preparazione linguistica e culturale prima della partenza.

Finalità:

  • Arricchire il bagaglio di competenze professionali e linguistiche dei partecipanti.
  • Promuovere autonomia, capacità di adattamento e lavoro di squadra.
  • Sviluppare una coscienza interculturale e una mentalità orientata alla sostenibilità.

Partner di progetto:

  • Istituto Tecnico Agrario A. Trentin (coordinatore del consorzio)
  • I.S.S. Rosselli-Sartori, I.I.S S. Ceccato, I.I.S. U. Masotto

Destinatari:
Studenti delle classi quarte, selezionati in base a criteri di merito, motivazione e competenze linguistiche (livello minimo richiesto: B1).

Copertura finanziaria:
Le spese di preparazione, viaggio, assicurazione e soggiorno sono coperte dal finanziamento Erasmus+. È previsto un contributo di cofinanziamento di 250€, modulabile in base alle fasce ISEE, fiscalmente detraibile.

Attività:

  • Fase preparatoria (a scuola e tramite piattaforma EU Academy).
  • Tirocinio a tempo pieno in aziende estere.
  • Compilazione del Participant Report al termine del progetto.

Referente del progetto: Prof. Filippo Pozza


ErasmusPRO "Green Thinking 2025" – Long Term

Titolo del progetto: Green Thinking 2025
Programma: Erasmus+ KA1 VET (ErasmusPRO)
Obiettivo generale: Promuovere lo sviluppo personale e professionale degli studenti attraverso un'esperienza di tirocinio a lungo termine in un contesto internazionale, con particolare attenzione alla sostenibilità e al dialogo interculturale.

Descrizione:
Il progetto Green Thinking 2025 offre a studenti selezionati delle classi quinte un'opportunità unica di mobilità internazionale di 13 settimane (luglio-ottobre 2025). Durante questo periodo, i partecipanti svolgeranno uno stage professionale in aziende situate in uno dei seguenti Paesi: Francia, Germania, Irlanda, Spagna, Portogallo e Slovenia.

Finalità:

  • Arricchire il bagaglio di competenze tecnico-professionali, linguistiche e relazionali dei partecipanti.
  • Sviluppare autonomia, capacità di problem solving e adattabilità.
  • Favorire una sensibilizzazione verso la sostenibilità e l'interculturalità.

Partner di progetto:

  • Istituto Tecnico Agrario A. Trentin (coordinatore del consorzio)
  • I.S.S. Rosselli-Sartori, I.I.S S. Ceccato, I.I.S. U. Masotto

Destinatari:
Studenti delle classi quinte, selezionati in base a criteri di merito, motivazione, competenze linguistiche (livello minimo richiesto: B1) e curriculum scolastico.

Copertura finanziaria:
Le spese di preparazione, viaggio, assicurazione e soggiorno sono coperte dal finanziamento Erasmus+. È previsto un contributo di cofinanziamento di 250€, modulabile in base alle fasce ISEE, fiscalmente detraibile.

Attività:

  • Preparazione linguistica e culturale obbligatoria tramite la piattaforma EU Academy.
  • Tirocinio a tempo pieno in aziende estere, con attività legate agli indirizzi di studio.
  • Compilazione del EU Survey al termine della mobilità.

Referente del progetto: Prof. Filippo Pozza


Move linguistico "Avventura Eco in Irlanda"

Titolo del progetto: Avventura Eco in Irlanda: Scopri il Futuro Sostenibile
Programma: PR Veneto FSE+ 2021-2027 (Dgr.467/2024)
Obiettivo generale: Migliorare le competenze linguistiche, culturali e ambientali degli studenti attraverso un’esperienza formativa internazionale, promuovendo la sostenibilità e l’apprendimento interculturale.

Descrizione:
Il progetto "Avventura Eco in Irlanda" offre a 30 studenti selezionati delle classi terze un’opportunità unica di mobilità breve internazionale di 2 settimane. Durante questo periodo, i partecipanti saranno coinvolti in attività linguistiche e culturali in Irlanda, con l’obiettivo di conseguire la certificazione B1 in lingua inglese e approfondire tematiche legate alla sostenibilità ambientale.

Finalità:

  • Potenziare le competenze linguistiche e interculturali dei partecipanti, rendendole spendibili a livello scolastico e professionale.
  • Sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale attraverso l’osservazione e l’esplorazione di percorsi sostenibili.
  • Favorire l’autonomia, il lavoro in team e l’adattabilità a contesti internazionali.

Attività:

  • Focus Paese: 4 ore di preparazione culturale sulla realtà irlandese, organizzate in orario pomeridiano presso l’istituto.
  • Formazione linguistica in Irlanda: 60 ore intensive durante il soggiorno all’estero.
  • Preparazione alla certificazione B1: 8 ore presso la scuola.
  • Disseminazione: condivisione dell’esperienza e dei risultati al ritorno.

Destinatari:
Studenti delle classi terze interessati a partecipare, con un livello minimo di competenza linguistica richiesto per la certificazione B1.

Copertura finanziaria:
Il progetto è totalmente finanziato dal PR Veneto FSE+, includendo spese di viaggio, soggiorno e formazione.

Referente del progetto:
Prof.ssa Gianna Damo


Documenti per la mobilità studentesca

Scarica: Progetto_Move

Progetto_Move

452,4 KB

Scarica: Green_Thinkink_2025
Scarica: Selezione_Erasmus
Scarica: Bando_Erasmus

Bando_Erasmus

274,3 KB

Scarica: Erasmus_long_Term

Ultima modifica: Lunedì 09 Dicembre 2024 12:20