Sezione studenti

Ho dimenticato la password del mio account Gmail con dominio @galileiarzignano.it

Contatta personalmente l'assistente tecnico Debora Zanetti nell'aula S02, nel piano interrato dell'edificio nel lato laboratori (scendi le scale), specificando il tuo nome e la tua classe, oppure scrivendo una mail a [email protected]


Ho dimenticato il nome utente e/o la password del mio account Classeviva (Registro Elettronico)

Contatta personalmente l'assistente tecnico Debora Zanetti nell'aula S02, nel piano interrato dell'edificio nel lato laboratori (scendi le scale), specificando il tuo nome e la tua classe, oppure scrivendo una mail a [email protected]


Qual è la mia email istituzionale con cui posso contattare i professori?

La tua mail istituzionale Gmail è composta da [email protected]. La password è personale e riservata.


Come posso modificare la password del mio account email istituzionale Gmail?

  1. Accedi al tuo Account Google: Vai su myaccount.google.com e assicurati di aver effettuato l'accesso con il tuo account istituzionale. Se hai più account, potresti dover disconnetterti dagli altri o utilizzare una finestra di navigazione in incognito per assicurarti di essere sull'account giusto.
  2. Seleziona "Sicurezza": Nel menu di navigazione a sinistra, fai clic su "Sicurezza".
  3. Trova la sezione "Come accedi a Google": Qui, individua e fai clic su "Password".
  4. Inserisci la password attuale e quella nuova: Ti verrà chiesto di inserire la tua password attuale per motivi di sicurezza, quindi potrai digitare e confermare la nuova password. Scegli una password robusta, che contenga lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
  5. Salva le modifiche: Fai clic su "Cambia password" o "Salva".

Come posso modificare la password del mio account Classeviva?

Questa funzione non è disponibile in autonomia. Per procedere con il cambio password, contatta personalmente l'assistente tecnico Debora Zanetti nell'aula S02, nel piano interrato dell'edificio nel lato laboratori (scendi le scale), specificando il tuo nome e la tua classe.


Dove trovo tutte le informazioni relative al PCTO?

Le informazioni relative al PCTO, comprese di istruzioni e domande frequenti, sono presenti al seguente indirizzo: PCTO

Sezione genitori

Come giustifico assenze e ritardi sul registro elettronico?


Da PC: https://www.youtube.com/watch?v=GOsP8TM87_o; Da telefono: https://www.youtube.com/watch?v=LtJbPeX9_5I

  1. Accedi al Registro Elettronico
  2. Accedi alla sezione "Assenze"
  3. Accedi al "Libretto Web"
  4. Scegli il tipo di giustifica:
    1. Per giustificare un evento già registrato dal docente (assenza, ritardo, uscita anticipata): Nella schermata del "Libretto Web", vedrai un elenco degli eventi da giustificare. Accanto a ciascun evento non giustificato, ci sarà un'icona o un tasto "Giustifica" (spesso una "g" rossa). Clicca su di esso.
    2. Per inserire una nuova giustificazione preventiva (es. uscita anticipata già programmata): All'interno del "Libretto Web", potresti trovare un pulsante "+ Nuova Giustifica". Cliccaci sopra.
  5. Compila i dati richiesti:
    1. Tipologia: Se hai scelto "+ Nuova Giustifica", seleziona la tipologia di evento: "Assenza", "Permesso di entrata" (per i ritardi) o "Permesso di uscita" (per le uscite anticipate).
    2. Data/Ora: Inserisci la data e, per ritardi o uscite anticipate, l'ora esatta (formato HH:MM, es. 08:15).
    3. Motivazione/Causale: Scegli una motivazione dall'elenco a tendina o inserisci una breve descrizione nell'apposito campo "Annotazioni".
    4. Uscita anticipata con accompagnatore: Se si tratta di un'uscita anticipata, potrebbe essere richiesto di indicare il nominativo dell'accompagnatore. Se si vuole fare uscire l'alunno in autonomia, usare la dicitura "Autorizzo l'uscita autonoma dello studente. Sollevo la scuola da ogni responsabilità."
  6. Conferma: Clicca sul pulsante "Conferma" o "Salva" per inviare la giustificazione.

Da Telefono (tramite App "ClasseViva Famiglia")

Le procedure sono simili, ma con un passaggio in più per accedere alla versione web del registro. L'app "ClasseViva Famiglia" (o "ClasseViva Studenti") non permette direttamente la giustificazione dalla sezione "Assenze/Ritardi", ma richiede di accedere alla versione web tramite l'app.


Come visualizzo votazioni, comunicazioni, agenda e note disciplinari?

Video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=pOoYCeS1fmU&pp=ygUfZ2l1c3RpZmljYXJlIGFzc2VuemEgY2xhc3Nldml2YdIHCQmwCQGHKiGM7w%3D%3D

Visualizzare le Votazioni

  • Percorso: Menu principale -> Voti
  • Da PC: Nel menu di navigazione a sinistra o in alto, cerca la voce "Voti" e cliccaci sopra.
  • Da Telefono (tramite ClasseViva Web nell'app): Cerca la voce "Voti" nel menu principale.

Visualizzare le Comunicazioni

  • Percorso: Menu principale -> Bacheca
  • Da PC: Cerca la voce "Bacheca" nel menu principale e clicca.
  • Da Telefono (tramite ClasseViva Web nell'app): Cerca la voce "Bacheca" nel menu.

Visualizzare l'Agenda (Compiti, Esercitazioni, Appunti)

  • Percorso: Menu principale -> Agenda
  • Da PC: Nel menu principale, cerca e clicca sulla voce "Agenda".
  • Da Telefono (tramite ClasseViva Web nell'app): Cerca la voce "Agenda" nel menu.

Visualizzare le Note Disciplinari

  • Percorso: Menu principale -> Note Disciplinari o Assenze (e poi "Note/Annotazioni")
  • In alcuni casi, le note disciplinari e le annotazioni possono essere raggruppate all'interno della sezione "Assenze" o "Libretto Web", dove oltre alle giustificazioni potresti trovare un'ulteriore voce per le note.

Ho dimenticato il nome utente e/o la password del mio account Classeviva (Registro Elettronico)

Contatta personalmente l'assistente tecnico Debora Zanetti nell'aula S02, nel piano interrato dell'edificio nel lato laboratori (scendi le scale), specificando il tuo nome e la tua classe, oppure scrivendo una mail a [email protected]


Dove trovo i contatti della segreteria?

Tutte le comunicazioni vanno inoltrate alla mail ufficiale [email protected] oppure chiamando il numero 0444/672016. I contatti sono presenti alla pagina: Orari Segreteria


Dove trovo i moduli utili per la gestione della carriera di mio figlio?

Tutti i moduli utili per la componente genitori è disponibile al link: /servizi/documenti-utili-agli-studenti/


Come posso iscrivere mio figlio alla vostra scuola?

  • Accesso a Unica:
    • Vai al portale Unica del Ministero dell'Istruzione e del Merito: unica.istruzione.gov.it
    • Accedi con la tua identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE ID (Carta di Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS.
  • Compilazione della domanda:
    • Sulla homepage di Unica, cerca l'opzione "Iscrizioni online" o un messaggio informativo sull'apertura delle iscrizioni.
    • Potrebbe essere necessario completare i dati del genitore/tutore e dell'alunno (residenza, contatti, documento d'identità, ecc.) se è la prima volta che si utilizza il servizio.
    • Clicca su "Nuova domanda" o "Compila una domanda di iscrizione".
    • Dovrai indicare il codice meccanografico della scuola: VITF010009. Se non lo conosci, il portale offre un servizio "Cerca scuola" per individuarla su base geografica.
    • Ti verrà chiesto di indicare una o più scuole di "seconda scelta" e "terza scelta" nel caso in cui la scuola di prima scelta non abbia posti disponibili.
    • Dovrai fornire informazioni sull'alunno, sulla scelta dell'insegnamento della religione cattolica e, se del caso, su eventuali disabilità.
  • Inoltro della domanda:
    • Dopo aver compilato tutti i campi e verificato la correttezza dei dati, clicca su "Inoltra domanda".
    • Riceverai una conferma via email dell'avvenuto invio.
  • Monitoraggio della domanda:
    • Puoi seguire lo stato della tua domanda direttamente dalla tua area riservata su Unica.
    • Riceverai aggiornamenti via email sullo stato della domanda (inoltrata, restituita alla famiglia per integrazioni, accettata, smistata ad altra scuola).

Cosa serve:

  • Identità digitale: SPID, CIE, CNS o eIDAS.
  • Codice fiscale dell'alunno e dei genitori/tutori.
  • Codice meccanografico della scuola: VITF010009

Iscrizioni in corso d'anno o in casi particolari

  • Trasferimento da un'altra scuola: Se l'alunno deve cambiare scuola in corso d'anno o per l'anno successivo ma non si tratta di un passaggio al grado di istruzione successivo (es. da una scuola primaria all'altra), non si utilizza la procedura online. È necessario contattare direttamente la segreteria della scuola desiderata per verificare la disponibilità di posti e le modalità di trasferimento. Il modulo per il nulla osta è disponibile direttamente alla pagina: /servizi/documenti-utili-agli-studenti/

Cosa fare se mio figlio/a ha bisogno di supporto emotivo?

Si può contattare direttamente lo psicologo della scuola all'indirizzo email [email protected]. Si allega la circolare di riferimento: Sportello_Ascolto


Quali progetti sono offerti dalla scuola?

Tutti i progetti vengono pubblicati sulla pagina I progetti scolastici e vengono notificati durante il corso dell'anno tramite circolare ed avviso sul Registro Elettronico, indicando il periodo del progetto, il referente e l'eventuale attribuzione di credito scolastico oppure ore di PCTO.

Come iscrivo mio figlio alle attività extrascolastiche? Fare riferimento alle singole circolari.


Quando saranno gli esami di riparazione?

Ogni anno, il periodo utile è l'ultima settimana di Agosto, partendo dal lunedì al giovedì della settimana. Il calendario dettagliato verrà notificato tramite circolare su Classeviva. Si ricorda che l'assenza dello studente all'esame di riparazione comporta l'automatica bocciatura, per cui si prega la massima serietà e la presenza, evitando trasferte vacanziere durante quel periodo.


Dove trovo il calendario delle chiusure della scuola?

Ogni anno viene pubblicato il Piano Annuale delle Attività della scuola all'interno del sito, comprensivo di giorni di chiusura. Qui il documento: Piano Annuale Attività 2024/25. Si prega di fare riferimento anche alle date del calendario ufficiale proposto dalla Regione: https://www.regione.veneto.it/web/formazione-e-istruzione/calendario_scolastico


Dove trovo i libri di testo ed i programmi scolastici dei vari anni?

I libri di testo ed i programmi scolastici possono essere trovati al seguente link Anni scolastici oppure seguendo il percorso Didattica --> Anni Scolastici e scegliendo l'a.s. di interesse.

Sezione docenti

Come posso inserire una nota disciplinare?

Dal Menu principale, cliccare su "Le mie classi" e poi sul registro relativo alla classe di interesse. Qui, cliccando nella cella che riporta lo status dell'alunno del giorno (P verde grande), compare una maschera in cui i docenti potranno cliccare su "Nota Disciplinare" ed inserire il testo.

Se si desidera inserire una nota a tutta la classe (o è più di un alunno) si selezioneranno tutti gli alunni dal registro della classe e si cliccherà sull'icona "M" verde in alto a fianco di "Legenda".

Cliccare su Nota disciplinare e inserire infine il testo.

Le note disciplinari saranno visibili nel registro di classe da tutti i docenti e, se previsto dalla scuola, dal genitore dell'alunno a cui è stata inserita.

NB: La nota disciplinare può essere inserita dal docente solo nel giorno corrente!

COME ELIMINARE UNA NOTA DISCIPLINARE

Per il Docente è sufficiente effettuare l'accesso con le proprie credenziali ed accedere "Le mie classi" e cliccare sul registro della classe interessata. Procedere alla cancellazione della nota tramite la X rossa. Le note devono essere cancellate singolarmente per alunno, non è un'operazione che può essere effettuata massivamente.


Come faccio a firmare un gruppo di studenti, ad esempio quello di lingue?

II docente può firmare il registro di un gruppo a cui non è stato abbinato tramite la funzione "Registro di tutte le Classi"

Accedere al registro con le proprie credenziali e cliccare alla voce di menu "Registro di tutte le classi" Cliccando in alto a destra su "Gruppi" la schermata propone la lista di tutti i gruppi della scuola. Selezionare, a questo punto, il gruppo desiderato e procedere come si è sempre fatto, cliccando sull'icona "Firma".


Ultima modifica: Venerdì 20 Giugno 2025 08:25