Cos'è

Se sei vittima o testimone o causa di bullismo e cyberbullismo segnala immediatamente questa situazione ad un adulto di tua fiducia oppure ad un insegnante della tua classe. Ti suggeriamo di informare anche il Team antibullismo dell’Istituto Galilei.

Cosa fa

Logo bullismo

AZIONI DI PREVENZIONE SVOLTE DALL’ISTITUTO GALILEI

  • Interventi psicologici individuali con vittime e bulli attraverso lo Sportello Ascolto.
  • Incontri di sensibilizzazione sul tema del bullismo e del cyberbullismo in tutte le classi Prime.
  • Diffusione e applicazione del Regolamento dell’Istituto Galilei di prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e Cyberbullismo. Tale regolamento è inteso quale parte integrante del Regolamento di Istituto, è approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 12/12/2019 con Delibera n°8.
  • Collaborazione con le forze di Polizia territoriali, soprattutto con la Polizia postale

ATTENZIONE: quando fate azioni da “bulli” o “cyberbulli” vi potete rendere responsabili di reati con conseguenze penali anche gravi. In sede civile è previsto il risarcimento dei danni; infatti, l’autore di comportamenti di bullismo e/o cyberbullismo anche quando non abbia ancora compiuto un reato può provocare un danno alla “vittima”, per le sofferenze, anche morali, che gli crea. Questo danno si dice che dovrà essere risarcito, ossia alla vittima andrà pagata una somma di denaro calcolata in base alla gravità del danno: a pagare, se il colpevole è un minore, saranno di regola i genitori o chi si occupa del minore stesso.


Dal Garante della Privacy

Per contrastare il cyberbullismo, la legge prevede la possibilità di richiedere la rimozione dei contenuti offensivi direttamente al titolare del trattamento dati o al gestore del sito web o social media in cui sono stati pubblicati. La procedura rappresenta il primo passo per tutelare la vittima e ripristinare la sua reputazione online.

Qualora la richiesta di rimozione non venga accolta, è possibile rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali. L’Autorità, entro 48 ore dalla segnalazione, si attiva per intervenire e garantire il rispetto della legge. Un modello specifico per le segnalazioni di cyberbullismo è disponibile sul sito web del Garante e può essere inviato via email all’indirizzo dedicato.

Modello-per-la-segnalazione-reclamo-in-materia-di-cyberbullismo

Accedere al servizio

Modulo online anonimo presente al seguente link:

- Scheda di segnalazione

Sede del canale fisico

Istituto Tecnico Tecnologico Economico Galileo Galilei

Cosa serve

Modulo online anonimo presente al seguente link:

- Scheda di segnalazione

Tempi e scadenze

Tutto l'anno scolastico

Documenti

Scarica: VADEMECUM-BULLISMO-E-CYBERBULLISMO-spiegato-ai-ragazzi
Scarica: Vademecum 2021_Bullismo e cyberbullismo USR Veneto
Scarica: Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo

Contatti

Invio della la scheda all’e-mail: [email protected]

Struttura responsabile

Ulteriori informazioni

Il Team antibullismo dell’Istituto Galilei costituito dalla Dirigente scolastica prof.ssa Grieco Lucia, dai proff. Bernardini Patrizia, Ferreri Ornella, Fracca Elisa, Storato Paolo. La referente dell’area Legalità e contrasto al bullismo è la prof.ssa Bernardini Patrizia.